riprendo il discorso, dopo quello già postato l'anno scorso, sulle celebrazioni del 25 aprile!
Tante, troppe polemiche hanno preceduto questo giorno.. Ci si domandava se il nostro grandissio Premier avesse celebrato il ricordo della liberazione (cosa che non era sua usanza fare..), ma che quest'anno, con una mossa che mi sa più da propaganda che da commemorazione, ha ben deciso di unire l'utile al dilettevole: celebrare il 25 aprile ad Onna, uno dei paesi colpiti dal terremoto.
Magari sono troppo fazioso io, magari sono troppo malizioso, ma sarà autentico lo spirito con cui Berlusconi affronta questa giornata?
Vabbè..
Volevo solamente ricordare tutte quelle persone che hanno dato la vita per ciò che c'è oggi e che piano piano stiamo perdendo: la libertà.
Senza queste persone, senza il loro sacrificio tutto sarebbe molto molto peggio..
Piccola nota fuori programma: oggi è, con ogni probabilità, l'ultimo giorno da cui scriverò su questo blog con il mio fido pc. Già perchè l'iMac è finalmente arrivato e da oggi si comincia una nuova era.. Ciò che mi mancherà di più del mio pc sarà sicuramente Fruity Loops, programma con il quale ho cominciato a produrre musica.. gran bei ricordi..
Questa mattina mi son svegliato
oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao,
questa mattina mi son svegliato
e ho trovato l'invasor.
Oh partigiano, portami via
oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao,
oh partigiano, portami via,
che mi sento di morir.
E se io muoio lassù in montagna
oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao,
e se io muoio lassù in montagna
tu mi devi seppellir.
Seppellire sulla montagna,
oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao,
seppellire sulla montagna
sotto l'ombra di un bel fior.
E le genti che passeranno,
oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao,
e le genti che passeranno
mi diranno: " Che bel fior ".
È questo il fiore del partigiano,
oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao,
è questo il fiore del partigiano
morto per la libertà.
Love